Episodio mondano

stampa di traduzione, post 1758 - ante 1812

Personaggi: figura femminile; figure maschili. Animali: cavalli; cani; falco. Architetture: fontana; abitazione

  • OGGETTO stampa di traduzione
  • MATERIA E TECNICA carta/ acquaforte
    carta/ bulino
  • AMBITO CULTURALE Ambito Veneto
  • ATTRIBUZIONI De Col Pellegrino (1737/ 1812): incisore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Fondo Alpago-Novello
  • LOCALIZZAZIONE Museo Civico di Belluno
  • INDIRIZZO Piazza Duomo, 16, Belluno (BL)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La stampa fa parte di quel consistente gruppo d’incisioni che Pellegrino De Col eseguì nel corso della sua carriera per la bottega veneziana di Nicolò Cavalli (1730-1822), suo principale committente nella città lagunare. Ricordata da Luigi Alpago-Novello tra le acqueforti del bellunese da lui possedute, la scena illustra una dama e un gentiluomo di ritorno, assieme alla servitù, da una battuta di caccia. Tratta da un’invenzione di Stefano Barcella, l’incisione faceva con ogni probabilità parte della medesima serie – oggi sconosciuta, ma illustrante forse gli svaghi dell’aristocrazia – cui apparteneva una prova sempre di De Col al museo di Belluno raffigurante una coppia di aristocratici presso la fontana di un porto, questa volta dall’olandese Dirck van den Bergen (1645 ca.-post 1690)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500689929
  • NUMERO D'INVENTARIO 10361
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso
  • ENTE SCHEDATORE COMUNE DI BELLUNO
  • DATA DI COMPILAZIONE 2017
  • ISCRIZIONI in basso a destra - Pellegrino de Colle sculp. ap N Cavalli Venetijs - Voltaire (Le Mondain, 1-2) - corsivo - a stampa - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - De Col Pellegrino (1737/ 1812)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1758 - ante 1812

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE