514. berlina sopra un numero a caratteri cubitali e marchio Fiat

manifesto pubblicitario, 1930 - 1930

Lettura iconografica: numeri; 514 marchio; autovetture; berlina nera. Categoria merceologica/ tipo evento: industria meccanica; mezzi di trasporto; automobile. Nomi: Giovanni Agnelli; FIAT; Fiat 514. Luoghi: Italia; Torino

  • OGGETTO manifesto pubblicitario
  • MATERIA E TECNICA carta/ cromolitografia
  • MISURE Altezza: 195 cm
    Larghezza: 139.5 cm
  • ATTRIBUZIONI Codognato Plinio (1878/ 1940)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta Nando Salce
  • LOCALIZZAZIONE Complesso di Santa Margherita e San Gaetano
  • INDIRIZZO Via Carlo Alberto, 31, Treviso (TV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Lo Stabilimento di Arti Grafiche Antonio Bertarelli nacque il 22 ottobre 1900, nel 1903 divenne Stabilimento di arti grafiche A. Bertarelli e nel 1908 assorbì l’editrice Santa lega eucaristica, la gestione della tipografia e “L’Arte sacra”, filiale dell’editrice. Nel 1913 la Bertarelli mutò ancora in Stabilimento di Arti Grafiche A. Bertarelli e C. di A.V. Monti e nel 1919 acquisì dalla vedova di Romolo Ghirlanda la sua azienda tipografica. Nel 1933 si sciolse per diventare la Nuova Bertarelli, trasformazione in parte dovuta all’assorbimento di nuove attività. Il fallimento dell’editrice Santa lega eucaristica e le precarie condizioni finanziarie dei vari servizi portarono anche la nuova ditta sull’orlo del fallimento ma nel 1938 i nuovi membri riuscirono a risollevare le sue sorti. Le sedi erano in via Marcona 3 e via Archimede 4-6 a Milano. Come direttore ebbe Angelo Vittorio Monti a Milano nominato cavaliere del lavoro nel 1909, mentre negli anni Trenta il direttore artistico fu Giacinto Mondaini detto Giaci, pittore, disegnatore, umorista nonché sceneggiatore e scrittore italiano. Il numero 2853, riportato accanto all'indicazione della datazione, è da ricondurre probabilmente al numero di inventario matrice del manifesto
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500675409
  • NUMERO D'INVENTARIO 11858
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale Collezione Salce
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • DATA DI COMPILAZIONE 2014
  • ISCRIZIONI recto, al centro - 514 - capitale - a stampa -
  • STEMMI recto, in basso a destra - commerciale - Marchio - FIAT - 1 - Ghirlanda. All'interno: FIAT
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Codognato Plinio (1878/ 1940)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1930 - 1930

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'