figure maschili con divise Falangiste

volantino politico, ca 1934 - ca 1937

Lettura iconografica: giogo; frecce; figura maschile; militare; Falangista; baionetta; ufficiale di Marina; remo; tenda da campo; imbarcazione; nave; manifesto cinematografico; manifesto propagandistico; croce svastica. Categoria merceologica/ tipo evento: informazione e comunicazione; propaganda politica; guerra; Guerra Civile Spagnola; associazioni politiche; politica; partiti politici; movimenti politici; editoria; quotidiano; cinema. Nomi: Organizaciones Juveniles Baleares; Las O J; Falange; Falange Spagnola; Falange Azzurra; Falange del Cristo Re; Falange del Sacro Cuore di Gesù; Falange Espanola y de las JONS; Juntas de las Ofensivas Nacional Sindacalistas; José Antonio Primo de Rivera; Onesino Redondo Ortega; Ramiro Ledesma Ramos; Ali Rosse sull'Aragona; Partito Comunista; Fascismo; Marxismo; La Stampa. Luoghi: Spagna; Madrid; Catalogna; Barcellona; Isole Baleari

  • OGGETTO volantino politico
  • MATERIA E TECNICA carta/ riproduzione fotomeccanica
    carta/ stampa tipografica
  • AMBITO CULTURALE Ambito Spagnolo
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta Nando Salce
  • LOCALIZZAZIONE Complesso di Santa Margherita e San Gaetano
  • INDIRIZZO Via Carlo Alberto, 31, Treviso (TV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE José Antonio Primo de Rivera nel 1933 fondò la Falange Spagnola (o Falange Azzurra, poi, dopo la sua morte, anche del Cristo Re o del Sacro Cuore di Gesù), che aveva come programma quello di rendere la Spagna uno stato a ispirazione fascista, trascendente la lotta di classe. Il movimento politico, denominato anche Falange Espanola y de las J.O.N.S., nacque dall’Unione della Falange Rivera con le Juntas de las Ofensivas Nacional Sindacalistas (oppunto J.O.N.S.) di Onesino Redondo Ortega e Ramiro Ledesma Ramos. Nelle elezioni generali della primavera del 1936 la Falange ottenne solo lo 0,7% dei voti, ma crebbe rapidamente e in luglio contava già 40.000 membri iscritti. Primo de Rivera fu un sostenitore della rivolta militare del luglio 1936 contro il governo repubblicano e durante la Guerra Civile Spagnola la Falange divenne il movimento politico dominante tra i nazionalisti. Nel 1936 il governo repubblicano dichiarò illegale la Falange, in quanto responsabile di disordini pubblici, tra cui il tentato omicidio del professore di diritto Luis Jiménez de Asúa, e ne arrestò il capo, cioè de Rivera, e lo rinchiuse prima nel Carcere Modello di Madrid poi, dal 5 giugno, ad Alicante, dove si trovava quando il 18 luglio si attuò il colpo di stato militare di Emilio Mola e Francisco Franco, che diede il via alla Guerra Civile (1936-39)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500670786
  • NUMERO D'INVENTARIO 14260
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale Collezione Salce
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • DATA DI COMPILAZIONE 2014
  • ISCRIZIONI in basso a destra, su tre dei quattro volantini - Editorial La Esperanza - stampatello - a stampa - lingue varie
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1934 - ca 1937

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE