acrobati e giocolieri intorno a un cerchio da cui emerge il viso di un clown

manifesto pubblicitario, ca 1920 - ca 1925

Lettura iconografica: figure maschili; figure femminili; acrobati; trapezisti; equilibristi; giocolieri; contorsionisti; pagliacci; clown; diavoli rossi; cavalieri; cavalli; scale; sedie; trapezi; fiaccole; bottiglie; forcone. Categoria merceologica/ tipo evento: spettacoli; circo

  • OGGETTO manifesto pubblicitario
  • MATERIA E TECNICA carta/ cromolitografia
  • MISURE Altezza: 70 cm
    Larghezza: 99.8 cm
  • ATTRIBUZIONI Sencig Pietro Antonio (attribuito)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta Nando Salce
  • LOCALIZZAZIONE Complesso di Santa Margherita e San Gaetano
  • INDIRIZZO Via Carlo Alberto, 31, Treviso (TV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il manifesto è una delle numerose affiches prodotte dalla ditta Passero Chiesa di Udine per gli spettacoli da circo, in massima parte per il Circo Kludský. In molti casi si tratta di manifesti generici, stampati cioè senza scritte pubblicitarie, in modo che potessero essere utilizzati per i diversi spettacoli che il circo teneva durante le sue tournée. Numerosi manifesti furono realizzati nei primi anni '20 da Pietro Antonio Sencig e presentano diverse affinità con l'esemplare qui schedato (si veda il catalogo del Fondo Passero-Chiesa, di proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, citato in bibliografia)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500666037
  • NUMERO D'INVENTARIO 00270
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale Collezione Salce
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • ISCRIZIONI in basso a sinistra sotto l'immagine - GRAFICHE - CHIESA - UDINE - maiuscolo - a stampa -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Sencig Pietro Antonio (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1920 - ca 1925

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'