Lago di Como Grand Hotel Regoledo. scorcio del Lago di Como sulla riva di Regoledo, un piroscafo, la stazione dei treni, la funicolare e il Grand Hotel sulla collina

manifesto pubblicitario, post 1903 - ante 1920

Lettura iconografica: lago; colline; montagne; neve; edifici pubblici; chiese; rifugi montani; edifici privati; abitazioni; alberghi; stabilimenti di cura; treni; funicolare; piroscafo; stazione ferroviaria; impianto di funicolare; fiori. Categoria merceologica/ tipo evento: turismo; trasporti; trasporto terrestre; funicolare; treno elettrico; trasporto per vie d'acqua; compagnie di navigazione; piroscafi; turismo; lago; terme; strutture di cura; industria elettrica; informazione e comunicazione; poste; telecomunicazioni; telegrafo. Nomi: lago di Como; Gran Hotel Regoledo; Stabilimento idroterapico Regoledo; Lariana; linea Abbadia Lariana; Dott. Pio Marzorati; Dott. Raffaele Gatti; Frat.lli De Paulis; Francesco Maglia; Milano; Lecco; Como; Chiavenna; Menaggio; Cosio Valtellino; Prealpi Svizzere; monte Rigi o Regina delle Montagne; vetta Rigi-Kulm. Luoghi: Italia; Lecco; Perledo; Regoledo

  • OGGETTO manifesto pubblicitario
  • MATERIA E TECNICA carta/ cromolitografia
  • ATTRIBUZIONI Bialetti Ferdinando (1864/ 1958)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta Nando Salce
  • LOCALIZZAZIONE Complesso di Santa Margherita e San Gaetano
  • INDIRIZZO Via Carlo Alberto, 31, Treviso (TV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Ai F.lli Pin è stato attribuito un generico ruolo di curatore non essendo stato possibile rintracciare notizie certe sulla loro attività. Presso l'Archivio Ditte della Camera di Commercio di Milano è possibile stabilire che lo Stabilimento Tipo-Litografico Galileo, identificato anche come Stabilimento d'Arti Grafiche Galileo, fu attivo a Milano dal 1900, con sede in via Solferino 24. L'arco cronologico è stato ricondotto, oltre che all'analisi stilistica ad una notazione storica: la funicolare ad acqua venne realizata e inaugurata sperimentalmente nel 1890 ma l'intero impianto venne ultimato solo nel 1903 ed il 6 settembre ci fu l’inaugurazione con il trasporto dei primi passeggeri. Per la storia della funicolare di Regoledo si veda il sito internet http://www.clubtrenibrianza.it/old/funicolari/funicolari_regoledo.htm. Oggi la funicolare non è più in funzione, mentre l'istituto climatico ospita una sezione staccata dell'istituto "Sacra famiglia" di Cesano Boscone. Per la storia della flotta Navigazione Laghi si veda http://www.navlaghi.it/
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500662455
  • NUMERO D'INVENTARIO 17911
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale Collezione Salce
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • DATA DI COMPILAZIONE 2014
  • ISCRIZIONI recto, in alto e al centro - LAGO DI COMO/ GRAND HOTEL REGOLEDO - capitale - a stampa -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bialetti Ferdinando (1864/ 1958)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'