Grand Hotel Regoledo. veduta del Lago di Como e della stazione dei treni in riva Gittana da cui parte la funicolare che conduce allo stabilimento idroterapico di Regoledo di Perledo

manifesto pubblicitario, post 1890 - ante 1910

Lettura iconografica: lago; veduta di città; riva; stazione dei treni; treno; funicolare; edificio; piroscafo; chiesa. Categoria merceologica/ tipo evento: turismo; lago; terme; strutture di cura; hotel; trasporti; trasporto per vie d’acqua; compagnia di navigazione; servizio di navigazione; piroscafo; trasporto terrestre; funicolare; treno; treno elettrico; ascensore; industria elettrica; informazione e comunicazione; telecomunicazioni; telegrafo; posta. Nomi: Grand Hotel Regoledo; dottore Pio Marzorati; dottore Raffaele Gatti; Fratelli De Paulls; Lariana; Lecco. Luoghi: Lago di Como; Perledo; Riva Gittana; Regoledo; Regoledo Kulm; Lecco

  • OGGETTO manifesto pubblicitario
  • MATERIA E TECNICA carta/ cromolitografia
  • ATTRIBUZIONI Bialetti Ferdinando (1864/ 1958)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta Nando Salce
  • LOCALIZZAZIONE Complesso di Santa Margherita e San Gaetano
  • INDIRIZZO Via Carlo Alberto, 31, Treviso (TV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Lungo la riva orientale del Lago di Como, in località detta Riva Gittana, presso la Punta di Morcate, si sale nella frazione di Regoledo a circa 300 m sopra il lago. Presso questa piccola frazione del Comune di Perledo, in una stupenda posizione prospiciente la parte più bella ed estesa del lago, nel 1852 Francesco Maglia, già fabbricante di carta, eresse vicino alla fonte minerale detta "Della Comasca" un grande stabilimento idroterapico, che presto divenne il migliore della Lombardia e stazione estiva frequentatissima dai milanesi e da una scelta società di estimatori del luogo. Intorno al 1890 i signori Marini-Legnani, che erano succeduti al Maglia nella pro­prietà del complesso, ebbero l'idea ardita e geniale di una funicolare funzionante a contrappeso d'acqua, che trasportasse in pochi minuti i forestieri dal lago (durante la stagione estiva i piroscafi accedevano al pontile di Gittana oggi scomparso) e dalla ferrovia Lecco—Colico allora in costruzione e che si prevedeva di portare a compimento nella primavera del 1892, almeno per il tronco Lecco—Bellano. In effetti l'inaugurazione di questo tronco della ferrovia Lecco— Colico avvenne il 26 giugno 1892 con l'effettuazione di un treno speciale partito dalla stazione centrale di Milano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500656898
  • NUMERO D'INVENTARIO 04912
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale Collezione Salce
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • ISCRIZIONI in basso, a sinistra - F.do Bialetti Milano - corsivo - a stampa - Tedesco
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bialetti Ferdinando (1864/ 1958)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1890 - ante 1910

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'