Exprés América del Norte - Italia - Cosulich. transatlantico in navigazione passa sotto la Statua della Libertà

manifesto pubblicitario, 1935 - 1936

Lettura iconografica: nave; statua; mare. Categoria merceologica/ tipo evento: trasporti; trasporto marittimo; compagnia di navigazione; tempo libero; turismo; industria meccanica; mezzi di trasporto navali; navi e imbarcazioni. Nomi: Exprés América del Norte; Italia; Cosulich; Italia Flotte Riunite; Navigazione Generale Italiana; Lloyd Sabaudo; Gustave Eiffel; Frédéric-Auguste Bartholdi. Luoghi: Italia; Genova; Torino; Trieste; America del Nord; New York

  • OGGETTO manifesto pubblicitario
  • MATERIA E TECNICA carta/ cromolitografia
  • ATTRIBUZIONI Cenni Quinto (1845/ 1917)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta Nando Salce
  • LOCALIZZAZIONE Complesso di Santa Margherita e San Gaetano
  • INDIRIZZO Via Carlo Alberto, 31, Treviso (TV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE 1. Italia – Società di Navigazione (nota anche come Italia Società Anonima di Navigazione, Italia S.p.A.N., Italia di Navigazione SpA, popolarmente conosciuta come Società Italia, o come Italia). Fondata durante il Fascismo, nel 1932, con il nome di Italia Flotte Riunite, riunì sotto un'unica bandiera le tre principali compagnie di navigazione italiane dell'epoca: la Navigazione Generale Italiana di Genova, la Lloyd Sabaudo di Torino e la Cosulich di Trieste. La sede della compagnia era situata in Piazza de Ferrari a Genova, ma erano presenti filiali della compagnia anche nelle principali destinazioni, per esempio a New York. La società fu fondata oltre che per varie motivazioni politiche anche per una questione di prestigio internazionale. Si veda: it.wikipedia.org/wiki/Italia_–_Società_di_Navigazione
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500656250
  • NUMERO D'INVENTARIO 01704
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale Collezione Salce
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • DATA DI COMPILAZIONE 2013
  • ISCRIZIONI superiore laterale destra - Cenni - stampatello maiuscolo - a stampa -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Cenni Quinto (1845/ 1917)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1935 - 1936

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'