Festival del canto in coro e della danza. due donne con costumi regionali italiani, ballano e cantano intrecciando le mani

manifesto pubblicitario, 1935 - 1935

Lettura iconografica: figure femminili; costumi; gioielli; coralli; pizzi; fascio littorio. Categoria merceologica/ tipo evento: associazioni culturali; manifestazioni culturali; festival; festival musicale; folclore; spettacolo; tempo libero; trasporti; trasporto terrestre; compagnia ferroviaria; riduzioni ferroviarie. Nomi: Festival del canto in coro e della danza; O.N.D.; Opera Nazionale Dopolavoro; Ferrovie dello Stato. Luoghi: Montecatini Terme

  • OGGETTO manifesto pubblicitario
  • MATERIA E TECNICA carta/ cromolitografia
  • ATTRIBUZIONI Retrosi Virgilio (1892/ 1975)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta Nando Salce
  • LOCALIZZAZIONE Complesso di Santa Margherita e San Gaetano
  • INDIRIZZO Via Carlo Alberto, 31, Treviso (TV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'Opera nazionale del dopolavoro (in acronimo OND) è un'associazione istituita il 1º maggio 1925 dal regime fascista, alle dirette dipendenze del capo del governo, col compito di occuparsi del tempo libero dei lavoratori. L'OND rappresenta uno degli aspetti più caratteristici dello stato totalitario. Con l'istituzione di questo ente, infatti, il partito fascista ebbe sempre più la possibilità di penetrare nel tessuto sociale,[1] riducendo lo spazio di manovra delle opposizioni al regime. L'OND offriva dei servizi reali e concreti alla popolazione che così tendeva sempre meno a contestare il regime. Allo stesso tempo, gli stessi vertici del Partito Fascista riuscivano tramite l'OND a tenere sotto controllo in maniera abbastanza capillare l'umore della popolazione. Con il dissolversi del regime, nel 1945, l'OND venne trasformata in Ente nazionale assistenza lavoratori (ENAL), mutando, oltre al nome, fini e modalità organizzative. http://it.wikipedia.org/wiki/Opera_nazionale_del_dopolavoro
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500656198
  • NUMERO D'INVENTARIO 02209
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale Collezione Salce
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • DATA DI COMPILAZIONE 2013
  • ISCRIZIONI inferiore, laterale sinistra - RE / TRO / SI - stampatello maiuscolo - a stampa -
  • STEMMI centrale, laterale sinistra - civile - Marchio - O.N.D. = Opera Nazionale del Dopolavoro - 1 - O.N.D. intersecate tra di loro, al centro un fascio littorio
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Retrosi Virgilio (1892/ 1975)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1935 - 1935

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'