Dreher. cameriere vestito di rosso porta su entrambi le mani boccali colmi di birra

manifesto pubblicitario, ca 1920 - ca 1930

Lettura iconografica: figura maschile; bevanda; boccali; vassoio. Categoria merceologica/ tipo evento: industria alimentare; bevande; birra. Nomi: Dreher. Luoghi: Trieste

  • OGGETTO manifesto pubblicitario
  • MATERIA E TECNICA carta/ cromolitografia
  • MISURE Altezza: 99 cm
    Larghezza: 68 cm
  • ATTRIBUZIONI Scolari Giovanni (1882/ 1956)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta Nando Salce
  • LOCALIZZAZIONE Complesso di Santa Margherita e San Gaetano
  • INDIRIZZO Via Carlo Alberto, 31, Treviso (TV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La famiglia Dreher era una dinastia di mastri birrai, nota in Boemia fin dal XVII secolo. Nel 1760 il giovane Franz Anton Dreher, che lavorava come cameriere birraio (detto anche "bierkellner") nella birreria di famiglia, decise di recarsi a Vienna in cerca di fortuna. Grazie alle conoscenze tecniche apprese in famiglia e alla sua intraprendenza, nel 1773 Franz Anton Dreher riuscì a fondare a Vienna una sua fabbrica di birra, dove iniziò a produrre birra chiara di qualità Pils tipica della tradizione boema. Il successo commerciale fu praticamente immediato ma la consacrazione del successo professionale arrivò nel 1806 quando Franz Anton Dreher venne nominato "decano dei mastri birrai di Vienna". Il figlio di Franz Anton, Anton Dreher, nato nel 1810, è considerato ancora oggi come uno degli innovatori nella lavorazione della birra. A partire dal 1836, iniziò a gestire il birrificio di famiglia e introdusse nel 1841 la "Lagerbier", la prima birra al mondo di alta qualità a bassa fermentazione, risultando quindi più dissetante e digeribile. Il manifesto ideato da Scolari era noto anche come "Il paggetto", perchè così veniva identificato il giovane cameriere raffigurato. Per ulteriori informazioni sulla famiglia Dreher, si veda: it.wikipedia.org/wiki/Dreher‎
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500656129
  • NUMERO D'INVENTARIO 02033
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale Collezione Salce
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • ISCRIZIONI inferiore, laterale destra - G. Scolari - corsivo minuscolo - a stampa -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Scolari Giovanni (1882/ 1956)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1920 - ca 1930

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'