VI Settimana Cesenate. lettera C illuminata e disco centrale con tavolozza mandola incudine albero da frutto cavallo con sulky

locandina pubblicitaria, 1938 - 1938

Lettura iconografica: cavallo con sulky; albero da frutto; incudine; mandola; tavolozza. Categoria merceologica/ tipo evento: agricoltura; abbigliamento; mostre; manifestazioni culturali; mostre; mostra d'arte; pittura; fotografia; concorsi; concorso fotografico; spettacolo; teatro; musica; concerto; opera lirica; sport; corse; ippica; convegni; raduni; tempo libero; balli popolari; parco divertimenti; amministrazione pubblica; enti locali; amministrazione comunale; riduzioni ferroviarie. Nomi: VI Settimana Cesenate; OND; Opera Nazionale Dopolavoro; Città di Cesena; Mostra dell'agricoltura; Mostra di sili per foraggio e di mangimi; Mostra dell'abbigliamento; Mostra retrospettiva di Norberto Pazzini; Mostra sindacale della provincia di Forlì; Mostra concorso fotografico dell'OND; Rigoletto; Verdi; Fanciulla del West; Puccini; Corse al trotto. Luoghi: Forlì-Cesena; Cesena

  • OGGETTO locandina pubblicitaria
  • MATERIA E TECNICA cartoncino/ fotocromolitografia
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta Nando Salce
  • LOCALIZZAZIONE Complesso di Santa Margherita e San Gaetano
  • INDIRIZZO Via Carlo Alberto, 31, Treviso (TV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La firma dell'autore non è attualmente identificabile. La Settimana Cesenate fu inaugurata nel 1933 e celebrata a scadenza annuale nel mese di settembre, doveva costituire sotto le insegne e la coreografia di Cesena fascista la patinata vetrina del progresso. All'organizzazione della manifestazione era preposta un'apposita commissione che comprendeva gli esponenti politici più in vista e i rappresentanti delle maggiori istituzioni economiche cittadine. La Settimana era realizzata con il contributo dei privati e dell'ente pubblico (il Comune erogava annualmente un contributo a favore della manifestazione e si faceva carico degli eventuali disavanzi annuali). La Settimana prevedeva, oltre alle mostre più propriamente tecnico-commerciali, iniziative collaterali di tipo culturale e sportivo. Nel 1940 la Settimana Cesenate venne sospesa a causa dell'ingresso in guerra dell'Italia. Nel 1949 riprese con l'VIII edizione ed è tuttora attiva. (cfr. A. VARNI - B. D. MARALDI, Storia di Cesena V, Rimini 1994, pp. 414-417, 484-486, 502)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500654936
  • NUMERO D'INVENTARIO 24537
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale Collezione Salce
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • DATA DI COMPILAZIONE 2013
  • ISCRIZIONI in alto, a sinistra - A. S[.....] - corsivo - a stampa -
  • STEMMI in alto, a destra - civile - Marchio - OND - Opera Nazionale Dopolavoro - 1 - OND sovrastante fascio littorio stilizzato
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1938 - 1938

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE