Olivetti studio mod. 42. cassa da imballaggio con macchina per scrivere

locandina pubblicitaria, ca 1935 - ca 1940

Lettura iconografica: cassa da imballaggio; macchina per scrivere. Categoria merceologica/ tipo evento: industria meccanica; macchine utensili per la stampa; macchina per scrivere. Nomi: Olivetti; Studio mod. 42. Luoghi: Italia; Torino; Ivrea

  • OGGETTO locandina pubblicitaria
  • MATERIA E TECNICA cartone/ riproduzione fotomeccanica
  • ATTRIBUZIONI Nivola Costantino (1911/ 1988)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta Nando Salce
  • LOCALIZZAZIONE Complesso di Santa Margherita e San Gaetano
  • INDIRIZZO Via Carlo Alberto, 31, Treviso (TV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel 1935 viene prodotta la Studio 42, prima macchina semi-standard o da studio, destinata alle famiglie, al mondo dei professionisti e di chi lavora in casa. Per la prima volta i designer sono coinvolti già nella fase di progetto, durata più di tre anni, durante i quali il pittore Xanti Schawinsky e gli architetti Figini e Pollini collaborano con i progettisti. Alla Studio 42 viene data grande importanza all’aspetto estetico. In particolare la varietà dei colori proposti (nove), insieme alla varietà dei caratteri offerti (sedici) rappresenta una grande novità. Nei disegni di Costantino Nivola e di Giovanni Pintori, la Studio 42 è affiancata a immagini di farfalle e rami in fiore, che danno l’idea dell’eleganza e della leggerezza
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500652844
  • NUMERO D'INVENTARIO 08214
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale Collezione Salce
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • DATA DI COMPILAZIONE 2013
  • ISCRIZIONI in alto a destra - nivola - capitale - a stampa -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Nivola Costantino (1911/ 1988)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1935 - ca 1940

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'