stemma gentilizio della famiglia Lini

architrave, post 1600 - ante 1799

architrave lapideo decorato con uno scudo a forma accortocciata posizionato al centro

  • OGGETTO architrave
  • MATERIA E TECNICA pietra d'istria
  • MISURE Altezza: 15 cm
    Larghezza: 127 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Veneziano
  • LOCALIZZAZIONE Venezia (VE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Lo stemma posto sull'architrave in oggetto indicava le proprietà immobiliari della famiglia Lin o Lini. Casimiro Freschot in "La Nobiltà Veneta" (1707), inserisce la famiglia Lini, originaria di Bergamo, nel capitolo "Famiglie Venete Nuovamente Aggregate alla Nobiltà". Dopo la Serrata del 1297 le occasioni per entrare nel Maggior Consiglio venivano accordate alle famiglie pretendenti solo in seguito a particolari opere meritorie verso la Repubblica. La famiglia Lini nel 1685 accordò alla Repubblica un'offerta di ben centomila ducati per la guerra di Morea ottenendo in cambio di poter figurare tra le famiglie patrizie. Lo stemma gentilizio, secondo la descrizione datane da Freschot, era "campo con fascia d'argento, il capo azzurro caricato con una stella d'oro, e la punta ch'è verde con una mano, che tiene il pollice e l'indice alzati”
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500641294
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Venezia e Laguna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Venezia e Laguna
  • DATA DI COMPILAZIONE 2015
  • STEMMI al centro dell'architrave - gentilizio - Stemma - Lini - fasciato; in capo alla stella (8); in campagna alla mano indicante
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1600 - ante 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE