lapide, opera isolata - ambito veneziano (sec. XVII, sec. XVII, sec. XVII)

lapide, (?) 1630 - (?) 1630

lastra con iscrizione definita da cornice sagomata

  • OGGETTO lapide
  • MATERIA E TECNICA pietra d'Istria/ incisione
  • AMBITO CULTURALE Ambito Veneziano
  • LOCALIZZAZIONE Venezia (VE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE la lapide, completata dal rilievo soprastante, attesta l’esistenza della confraternita del Santo Corpo di Cristo. Si riporta notizia, senza avere conferma che le due cose siano collegate, che nella chiesa di Santa Eufemia la scuola del Santissimo Sacramento era presente con un altare proprio già dal 21 aprile del 1508. In origine l'edificio, sul quale è murata, si affacciava sul campiello della chiesa e solo in seguito alla realizzazione del muro di cinta prospetta sullo stesso giardino della casa canonica. Sembra che questo fabbricato fosse stato adibito a sede sociale, dove i confratelli potevano custodire gli arredi e gli oggetti da esporre e da portare nelle processioni solenni. Si precisa che a causa del degrado e della posizione la lapide non è facilmente leggibile e che la trascrizione riportata è quella fatta da Antonio Vucetich alla fine del XIX secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500640900
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Venezia e Laguna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Venezia e Laguna
  • ISCRIZIONI centrata - D.O.M. / SACRA HAEC AEDICVLA / CVNFRATERNITATIS S. XPI / CORPORIS ERECTA FVIT SUB / DIO BABTISTA MVTIO CUSTOD / A.D. MDCXXX [G]VARDIAN - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - (?) 1630 - (?) 1630

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE