leone

rilievo, (?) 1900 - ante 1987

leone seduto, con folta criniera e con le zampe anteriori nascoste tra le foglie di un cespuglio. La figurazione è definita da sottile cornice a listello piatto

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA marmo biancone di Verona/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Veneziano
  • LOCALIZZAZIONE Venezia (VE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE opera moderna, di semplice fattura, che riprende i soggetti animalistici di patere e formelle, tipiche sculture veneziane di origine veneto-bizantina. Il rilievo fa parte di una serie di sette elementi, tutti di formato quadrato, raffiguranti soggetti differenti. Sono murati sulla facciata in una disposizione di tipo collezionistico: allineati tra le finestre del piano terra e quelle del piano primo. Tra la metà del XIX secolo e i primi anni di quello successivo a Venezia si fece molto intensa la produzione di falsi scultorei, soprattutto di patere e formelle, grazie anche al ritorno del gusto gotico, sebbene la produzione di tali rilievi fu sempre costante nel tempo. Nella continua riproduzione, però, furono perse le loro caratteristiche e le loro figurazioni, e molti animali risultano oggi di difficile riconoscimento. Si precisa che solo due rilievi sono elencati genericamente tra i frammenti storici e artistici di Venezia (Piamonte G., Rizzi A.)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500640874
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Venezia e Laguna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Venezia e Laguna
  • DATA DI COMPILAZIONE 2015
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - (?) 1900 - ante 1987

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE