testa di leone

doccione, ca 1300 - ca 1499

canalina uscente dalla superficie muraria e terminante a testa di leone con foro oltrepassante sulla bocca

  • OGGETTO doccione
  • MATERIA E TECNICA pietra d'Istria/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Veneziano
  • LOCALIZZAZIONE Venezia (VE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE a casa Torres "forse il più celebre tra gli episodi di architettura neomedievale" (Zucconi, G. 2007), il proprietario e progettista Giuseppe Torres ripropose fin nei minimi dettagli tutti gli elementi del repertorio gotico, quasi tutti di imitazione. Nel contesto delle riproduzioni, il doccione in esame sembra essere opera databile tra il XIV e il XV secolo qui reimpiegata con la sua funzione di origine. L'uso prolungato nel tempo di questi elementi architettonici e la mancanza di elementi congiunti non aiuta a dare una datazione più ristretta. Elementi di questo tipo si riscontrano fin dal Medioevo nelle fattezze di mostri o animali fantastici, erano posti solitamente all'esterno delle chiese per lo più con un significato apotropaico, ossia per impedire al maligno di entrare nei luoghi sacri. Diversi, sono anche, gli esempi di doccioni con le sembianze di teste di leone, rosoni e facce beffarde in uso anche nell'edilizia civile soprattutto tra il XVI ed il XVIII secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500640812
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Venezia e Laguna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Venezia e Laguna
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1300 - ca 1499

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE