motivi decorativi zoomorfi

boccale, post 1470 - ante 1510

Boccale a corpo globoso, bocca trilobata, ansa a nastro (mutila, conservato il punto d'attacco superiore). Smalto bianco tendente al grigio, poco brillante, che riveste sia la superficie interna che quella esterna. Corpo ceramico di colore bruno chiaro. Sul ventre è dipinto a tutto campo il Leone alato raffigurato di profilo, che regge tra le zampe anteriori un libro chiuso. Sotto l'aureola sono disegnati due occhi di penna di pavone (motivo ornamentale tra i più caratteristici della maiolica romagnola). Si osserva un uso prevalente del pigmento blu di zaffera, insieme al giallo ocra (con il quale sono campiti l'aureola e il Vangelo) e al verde ramina, usato solo per profilare il volume

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE