Cristo Salvatore

statua, post 1700 - ante 1720

Cristo giovane, con la mano destra alzata in segno di benedizione, coperto da un drappo che dal braccio sinistro scende cingendo la vita fino ai piedi

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA PIETRA
  • AMBITO CULTURALE Ambito Veneto
  • LOCALIZZAZIONE Venezia (VE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE l'opera in esame fu acquistata e donata da Francesco Maria Milesi. Patriarca che nel 1817 volle trasformare l'edificio, già convento dei Padri Somaschi, soppresso nel 1810, nella sede del seminario patriarcale. Attribuita da Moschini al Vittoria, secondo Lorenzetti è invece opera di un suo discepolo: Giulio dal Moro. La statua è collocata insieme ad altre quattro (cfr. NCTN 05/005777577, 05/005777578, 05/005777579, 05/005777580) sul muro di cinta, progettato dall'architetto Mezzani dopo il 1817, ma a differenza di queste, non sono emerse notizie sulla sua provenienza. È probabile tuttavia, che provenga dall'altare di qualche chiesa soppressa o demolita
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500577581
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Venezia e Laguna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Venezia e Laguna
  • DATA DI COMPILAZIONE 2012
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1700 - ante 1720

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE