motivi decorativi vegetali
cornice
post 1290 - ante 1349
fioroni clipeati alternati a gigli stilizzati
- OGGETTO cornice
-
MATERIA E TECNICA
MARMO GRECO
-
MISURE
Altezza: 10 cm
Larghezza: 250 cm
- AMBITO CULTURALE Ambito Veneziano
- LOCALIZZAZIONE Venezia (VE)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE questo tipo di cornice marcapiano con sequenze di fiorioni clipeati rappresenta, come scrive Dorigo (2003), un esempio di transizione alla cultura gotica. Si affermò, infatti, sul finire della lunga stagione della scultura romanica del girale fitomorfico abitato da figurazioni animalistiche e divenne predominante per tutta la prima metà del Trecento. È lo stesso Dorigo a citare il frammento in esame tra i principali resti di cornici a fioroni salvatesi a Venezia seppur non nel suo sito originale, ma in un luogo e in una disposizione di reimpiego. Spesso a Venezia, infatti, in occasione di ristrutturazioni o di demolizioni di antichi palazzi e chiese i pezzi furono riutilizzati con invenzione perdendo le loro funzioni originali come in questo caso. Lo stesso Dorigo attesta che la prima diffusione delle cornici marcapiano nell'edilizia civile segna con chiarezza la prima cessione di un elemento decorativo di notevole pregio da parte dell'edilizia ecclesiastica che si riferì, come spesso successe a Venezia, ai modelli della basilica marciana. Non esclude, comunque, l'ipotesi che il loro uso iniziò proprio con il semplice riutilizzo di materiale scartato nel rinnovamento di molte chiese durante il periodo gotico
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà privata
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500577403
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Venezia e Laguna
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Venezia e Laguna
- DATA DI COMPILAZIONE 2012
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0