stemma gentilizio della famiglia Marzangolo
rilievo
post 1300 - ante 1350
scudo gotico definito da sottile cornice a listello piatto sorretto superiormente da piccola figura angelica a mezzobusto con ali spiegate e lateralmente da due figure più grandi inginocchiate. In comparto centinato definito da cornice a dentelli doppi
- OGGETTO rilievo
-
MATERIA E TECNICA
pietra d'istria
-
MISURE
Diametro: 126 cm
- AMBITO CULTURALE Ambito Veneziano
- LOCALIZZAZIONE Venezia (VE)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE secondo Dorigo (2001) il sopraporta in esame è collocabile, per l'iconografia delle figure inginocchiate ad altorilievo e della protome angelica lasciata in secondo piano, intorno alla metà del XIV secolo. Diversi sono gli esempi veneziani a presentare questo modello, che secondo le parole di Toesca (1951), ricordano la scultura senese. Questa ritrattistica subì l'influenza della statuaria di uguale soggetto che andò comparendo sulle chiese, anche se in alcuni casi con influenze laiche. Ne sono un esempio i paggi, che proprio in questo caso, sostituiscono le figure angeliche laterali. Gli stessi angeli in protome in alcune varianti sono sostituiti con immagini di santi, di Madonne con Bambino o di leoni marciani avendo, comunque, sempre la chiara funzione apotropaica di protezione di case e famiglie. Purtroppo non sono emerse notizie relative alla famiglia Marzangolo o Marzagnolo, alla quale è stato attribuito lo stemma dalla bibliografia e che secondo Morando di Custoza (1979) in origine doveva essere bandato di rosso su campo argento con le crocette azzurre
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà privata
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500577400
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Venezia e Laguna
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Venezia e Laguna
- DATA DI COMPILAZIONE 2012
- STEMMI centrata - gentilizio - Stemma - famiglia Marzangolo - trinciato, con una crocetta sul primo e sul secondo
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0