reliquiario del Cardinal Bessarione

reliquiario a gruppo scultoreo, 1300 - 1499

Il reliquiario formato di una croce a triplice trasversa col Crocifisso e piccoli dischi in smalto verde, incassata in una tavoletta smaltata a stelle d'oro entro la quale sono pure quattro piccole teche contenenti altrettante reliquie, due targhette in argento dorato con due mezze figure a sbalzo degli arcangeli Michele e Gabriele e due immagini di Elena e Costantino dipinte su vetro. Parte centrale anteriore mobile, a saracinesca. Anteriormente è in legno con una parte fissa formante cornice ed una al centro mobile a guisa di saracinesca. Sui tre lati della cornice sono dipinte sette scene della Passione, separate da fasce di gemme e filigrana. Nella tavola di centro, mobile, è la scena della Crocifissione, con Gesù in croce tra il gruppo delle Marie, ove distinguesi la Vergine col nimbo, San Giovanni e il Centurione e i soldati

  • OGGETTO reliquiario a gruppo scultoreo
  • MATERIA E TECNICA argento/ doratura/ filigrana
    LEGNO
    METALLO
  • AMBITO CULTURALE Ambito Bizantino
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Gallerie dell'Accademia
  • LOCALIZZAZIONE Gallerie dell'Accademia di Venezia
  • INDIRIZZO Dorsoduro, 1050/ Campo de la Carità, Venezia (VE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Gregorio, patriarca di Costantinopoli, dona il reliquiario nel 1472 al Cardinale Bessarione perchè fosse donato alla Scuola di Santa Maria dei Battuti della Carità di Venezia (per appoggiare la causa delle crociate). Dopo la soppressione napoleonica, risulta sia passato al conte Savorgnan, poi all'abate Celotti e quindi all'imperatore Francesco I (1821). Finita la prima guerra mondiale, con la restituzione delle opere d'arte dall'Austria, il reliquiario ritornò a Venezia, alle Gallerie. Nel 1993 il prof. Renato Polacco, recupera a Vienna, al Kunsthistorisches Museum, il retro della croce. Con tutta probabilità era stata sottratta abusivamente al momento dell'imballaggio prima di tornare in Italia nel 1919 e poi inserita nel mercato antiquario. L'archivio del museo austriaco parla infatti di un lascito da parte di Erich Lederer, un collezionista che subì la persecuzione razziale e che dopo la seconda guerra mondiale si vide restituite le opere confiscate. Lederer chiese di poterle esportare, gli fu concesso a patto che lasciasse al museo viennese alcuni pezzi: tra questi lasciò la scatola della croce (importante perchè contenente iscrizione di Irene Paleologhina)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500451885
  • NUMERO D'INVENTARIO S. 19
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Gallerie dell'Accademia di Venezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza speciale per il Polo Museale Veneziano
  • ISCRIZIONI traversa piccola croce che sostiene il Cristo - LA CROCIFISSIONE - a rilievo - greco antico
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1300 - 1499

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE