Erodiade. Giuditta con la testa di Oloferne

dipinto, post 1588 - post 1648

Figure femminili: Giuditta. Parti anatomiche: testa maschile di Oloferne. Oggetti: statua; catino. Interno

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Varotari Alessandro Detto Padovanino (attribuito): ESECUZIONE
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Gallerie dell'Accademia
  • LOCALIZZAZIONE Gallerie dell'Accademia di Venezia
  • INDIRIZZO Dorsoduro, 1050/ Campo de la Carità, Venezia (VE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto, dono nel 1838 del conte Contarini, viene indicato attualmente come 'Erodiade' ma, secondo la Moschini Marconi (1970), è forse giusto pensare che si tratti di 'Giuditta con la testa di Oloferne'. Questa tela insieme ad altre tre ('La madre ebrea' cat. 147; 'Berenice' cat. 146; 'La moglie di Dario' cat. 145) andavano evidentemente insieme, sia per lo stile che per il soggetto, e sono tipici dipinti 'da camera'
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500447558
  • NUMERO D'INVENTARIO 0543/ E203
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Gallerie dell'Accademia di Venezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza speciale per il Polo Museale Veneziano
  • DATA DI COMPILAZIONE 1970
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
    2009
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Varotari Alessandro Detto Padovanino (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1588 - post 1648

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'