adorazione della croce

dipinto, 1583 - 1599

Tela centinata

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Piazza Paolo (1560/ 1620)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Gallerie dell'Accademia
  • LOCALIZZAZIONE Gallerie dell'Accademia di Venezia
  • INDIRIZZO Dorsoduro, 1050/ Campo de la Carità, Venezia (VE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Già sull'altar maggiore della chiesa della Croce, demolita nel secolo scorso; divenne di proprietà demaniale nel periodo napoleonico passando dal deposito di S. Giovanni Evangelista. Fu poi inviato all'Accademia di Vienna nel 1838 e venne restituito nel 1919. Dal 1936 in deposito nella chiesa di Sant'Elena a Venezia. Venne confuso dallo arslan con un quadro del Duomo di Capodistria. In alto l'Eterno tra una gloria di angeli; sotto la Croce e i Santi Chiara, Francesco, Elena e Antonio da Padova. Il Bambino inginocchiato nell'angolo a destra è probabilmente un figlio del committente. Mentre il Ridolfi non ricorda tale opera, l'attribuzione a Paolo Piazza si trova nel Boschini: accolta dagli scrittori successivi può considerarsi attendibile, nonostante certe diversità del dipinto da altri sicuri del Piazza. Per la datazione va tenuto presente che la riedificazione della chiesa fu iniziata nel 1583 e la sua consacrazione ebbe luogo nel 1600 (Corner)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500442971
  • NUMERO D'INVENTARIO 963
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Gallerie dell'Accademia di Venezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza speciale per il Polo Museale Veneziano
  • DATA DI COMPILAZIONE 1962
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2009
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Piazza Paolo (1560/ 1620)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1583 - 1599

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'