apoteosi di Omero

rilievo, ca 1800/00/00 - ca 1849/00/00

Lamina con decorazione a rilievo, articolata su quattro registri con scene allegoriche e mitologiche. In alto, asola

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA RAME
  • MISURE Altezza: 22.5 cm
    Spessore: 0.4 cm
    Larghezza: 16.8 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro
  • LOCALIZZAZIONE Ca' d'Oro
  • INDIRIZZO Cannaregio, 3932/ Calle Ca' d'Oro, Venezia (VE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Opera proveniente dal Museo Archeologico Nazionale di Venezia. Il rilievo raffigura l'apoteosi di Omero, articolata su quattro registri, realizzata con galvanoformatura. In basso a sinistra, Omero seduto in trono viene incoronato mentre assiste a una scena di sacrificio. Nel secondo registro: cinque Muse con i loro attributi; e a destra, la statua di Cratete di Mallo. Nel terzo registro, a sinistra, quattro Muse con i loro attributi e due figure femminili, verosimilmente trattasi delle personificazioni dell'Iliade e dell'Odissea. In alto, Giove seduto su un triclinio, con l'aquila ai piedi. Sullo sfondo viene rappresentata una montagna stilizzata, probabilmente il Monte Elicona. Si tratta della riproduzione in rame del bassorilievo raffigurante l'apoteosi di Omero, realizzato da Archelao di Priene nel II sec. a. C., rinvenuto presso Bovillae nel XVII secolo, già esposto nella galleria di Palazzo Colonna (è compreso nell'inventario del 1679; Catalogo della Galleria 1990) e oggi conservato al British Museum di Londra
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500417402
  • NUMERO D'INVENTARIO Br. 178
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Venezia e dei comuni della gronda lagunare
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Venezia e dei comuni della gronda lagunare
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
    2014
  • ISCRIZIONI in alto/ secondo registro/ sotto il trono di Giove - ΑΡΧΕΛΑΟΣ ΑΠΟΛΛΩΝΙΟΥ/ ΕΠΟΙΗΣΕ ΠΡΙΗΝΕΥΣ - capitale - A MATRICE - greco antico
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE