Santa Dorotea

pala d'altare,

Santa Dorotea domina la scena in piedi, davanti ad un parapetto che la separa da un paesaggio collinare. Raffigurata con gli attributi tradizionali, la palma del martirio e un cestino di fiori, veste una tunica giallo oro ed un ampio mantello rosso

  • OGGETTO pala d'altare
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Roi Pietro (1819/ 1896)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa dei Sacri Cuori e del Beato Farina
  • INDIRIZZO Via San Domenico, 23, Vicenza (VI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La pala fu dipinta da Roi nel 1851 a Roma su commissione del conte Camillo Franco, mentore e mecenate del giovane pittore a Vicenza. Nello studio per il dipinto (Collezione Tisbo, Lendinara: Disegni di pietro Roi..., a cura di L. Scardino 1994, p. 58), il Roi aveva pensato di collocare la santa davanti ad una balaustra neogotica, poi modificata in un muretto. Secondo G. M. Pilo (1961, p. 60) era destinata all'oratorio di Santa Chiara, ma Saccardo (La voce dei Berici, 24 aprile 1994) sostiene che fu eseguita per l'altar maggiore della chiesa della Casa Madre dell'Istituto delle Dorotee di Vicenza, di cui il Franco fu presidente con il vescovo Farina e Felice De Maria. Nel marzo del 1852 (non 1853, come ritiene Saccardo) il dipinto si trovava ancora a Roma nello studio di Roi. Il dipinto, infatti, fu collocato sull'altare molto probabilmente entro il 20 giugno 1852, giorno della consacrazione della chiesa e della sua dedicazione ai Sacri Cuori (G. Sterbini, 1989, p. 205, fig. 20), e vi rimase fino al 1966, quando si intervenne per ampliare la chiesa (G. Sterbini, 1989, p. 205, fig. 21). L'altare subì alcune modifiche, tra cui l'asportazione della pala che fu sostituita dal crocifisso ligneo e collocata sulla parete destra del presbiterio
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500405086
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Verona Rovigo e Vicenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 2007
  • ISCRIZIONI in basso a destra - PIET.o ROI. FACEVA./ ROMA. MDCCCLI - lettere capitali/ numeri romani - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Roi Pietro (1819/ 1896)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'