soffitto a cassettoni - ambito vicentino (sec. XVI)

soffitto a cassettoni, post 1570 - ante 1599

Il soffitto a cassettoni è costituito da 9 tele (l'ovale al centro, 4 rettangolari ai lati, 4 quadrate agli angoli) separate da ricche cornici con motivi di rosette, mensole, ovuli, dentelli, viticci

  • OGGETTO soffitto a cassettoni
  • MATERIA E TECNICA LEGNO
    tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 1400
    Larghezza: 966
  • AMBITO CULTURALE Ambito Vicentino
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Barbaran da Porto
  • INDIRIZZO Contrada Porti, 11, Vicenza (VI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Wolters (1968) esamina le diverse tipologie dei soffitti negli edifici palladiani; in particolare considera la forma decorativa a lacunari e a cassettoni citata dallo stesso Palladio nei "Quattro Libri", in cui spesso non c'è alcuna funzione tecnica, anche se l'impressione è quella di una effettiva struttura portante. Per quanto concerne le tele, F. Barbieri (1953) avanza un'attribuzione alla scuola del Bassano e ai manieristi vicentini (Maganza e A. Vicentino); Cevese (1973) la riprende, pur non producendo particolare documentazione
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500404444A-4
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Veneto
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1570 - ante 1599

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE