nozze di Cana

dipinto, 1622 - 1622

Soggetti sacri: nozze di Cana. Figure. Mobilia: tavoli. Architetture: tempio sullo sfondo

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Varotari Alessandro Detto Padovanino (attribuito): ESECUZIONE
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Gallerie dell'Accademia
  • LOCALIZZAZIONE Gallerie dell'Accademia di Venezia
  • INDIRIZZO Dorsoduro, 1050/ Campo de la Carità, Venezia (VE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Già nel refettorio del Convento di San Giovanni in Verdara a Padova; soppr esso il Monastero nel 1783 dalla Repubblica di Venezia e avocati i suoi be ni allo Stato, il dipinto fu donato alla Scuola di Santa Maria della Carit à. Grati del dono i confratelli presero accordi per il restauro con G.B. M ingardi, ma, impossibilitati a collocare la grande tela nella loro sede, c hiesero di tenerla fuori opera, in attesa di costruire un ambiente adatto a contenerla. Soppressa la Scuola e insediatasi nei suoi locali l'Accademi a, il dipinto passò a questa e fu a lungo esposto nella Galleria. Nel 1948 è stato dato in deposito all'Ospedale Civile per la Sala Grande della ex- scuola di San Marco. E' questo uno dei dipinti più famosi del Padovanino
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500401745
  • NUMERO D'INVENTARIO 220
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Gallerie dell'Accademia di Venezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza speciale per il Polo Museale Veneziano
  • DATA DI COMPILAZIONE 1970
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2009
  • ISCRIZIONI sulla testa del manico del liuto - ALEXANDER VAROTARI PICTOR PATAVINUS F. 1622 - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Varotari Alessandro Detto Padovanino (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1622 - 1622

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'