transito della Madonna

dipinto, ca 1510 - ca 1510

Soggetti sacri: La morte della Vergine

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Pennacchi Pier Maria (1464/ 1514-1515)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Gallerie dell'Accademia
  • LOCALIZZAZIONE Gallerie dell'Accademia di Venezia
  • INDIRIZZO Dorsoduro, 1050/ Campo de la Carità, Venezia (VE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Già il restauro del 1948 eseguito da Mauro Pellicioli aveva messo in luce la generale abrasione della pellicola pittorica, in alcune parti addirittu ra perduta. I danni maggiori sono presenti nella figura del primo apostolo a sinistra, di quello al centro, dei due che gli stanno alle spalle, nel volto dell'ultimo a destra. Inoltre risultano rifatti tutti i piedi, la ba se del catafalco e la striscia di pavimento. Venne acquistata nel 1907 dal Seminario di Udine, a cui era pervenuta dalla raccolta Cernazai; ma fin d al 1903 si trovava in deposito alle Gallerie. Sul gradino in basso la firm a frammentaria e ripassata: [PE]TRUS [M]ARIA. Il Paoletti (1903) supponeva che la tavola fosse originariamente sormontata da una lunetta e che avess e anche una predella, a cui pensava appartenesse "una tavoletta coi funera li della Madonna, molto ridipinta posseduta dal comm. M. Guggenheim". Sono evidenti citazioni, oltre che da Bramante, Bramantino e Lotto, dal "Cenac olo" di Leonardo, noto forse attraverso disegni o tramite la mediazione di Giovanni Agostino da Lodi, la cui "Lavanda dei piedi" (Gallerie, cat. n. 509) il Pennacchi doveva conoscere. Concordemente ritenuta opera della mat urità, "entro il 1510" (Sgarbi 1977) e comunque vicina all'affresco col "S alvator Mundi" nel semicatino della cappella del Santissimo nel duomo di T reviso, commissionato nel 1511. Nonostante il cattivo stato di conservazio ne della materia cromatica, il disegno preparatorio, individuato riflettog raficamente, appare di altissima qualità
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500401678
  • NUMERO D'INVENTARIO 657
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Gallerie dell'Accademia di Venezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza speciale per il Polo Museale Veneziano
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2004
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Pennacchi Pier Maria (1464/ 1514-1515)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1510 - ca 1510

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'