Incredulita' dei SS. Tommaso e Magno d'Oderzo Vescovo. incredulità di San Tommaso e San Magno vescovo

dipinto, 1504 - 1505

Soggetti sacri: incredulità di San Tommaso e San Magno vescovo

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola
  • ATTRIBUZIONI Cima Giovanni Battista Detto Cima Da Conegliano (1456-1460/ 1517-1518)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Gallerie dell'Accademia
  • LOCALIZZAZIONE Gallerie dell'Accademia di Venezia
  • INDIRIZZO Dorsoduro, 1050/ Campo de la Carità, Venezia (VE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Proviene dalla Scuola dei Mureri (muratori) a San Samuele, i cui patroni, i santi Tommaso e Magno Vescovo, vi sono infatti raffigurati. E' databile intorno al 1504-05, immediatamente dopo la versione londinese dello stesso soggetto, eseguita originariamente per una confraternita di Portogruaro t ra il 1502 e il 1504. L'episodio non avviene in un ambiente chiuso, come v uole la tradizione evangelica, ma in una loggia aperta, dove al posto degl i undici apostoli, è presente san Magno. Lo studio di ombre e luci e lo st raordinario equilibrio compositivo ne fanno una delle opere più importanti tra quelle eseguite dall'artista in quegli anni
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500401553
  • NUMERO D'INVENTARIO 611
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Gallerie dell'Accademia di Venezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza speciale per il Polo Museale Veneziano
  • DATA DI COMPILAZIONE 1998
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2004
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Cima Giovanni Battista Detto Cima Da Conegliano (1456-1460/ 1517-1518)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1504 - 1505

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'