Il ricco Epulone. parabola del ricco Epulone

dipinto, 1543 - 1545

Soggetti sacri: parabola del ricco Epulone

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA Tela
  • ATTRIBUZIONI De Pitati Bonifacio Detto Bonifacio Veronese (1487/ 1553)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Gallerie dell'Accademia
  • LOCALIZZAZIONE Gallerie dell'Accademia di Venezia
  • INDIRIZZO Dorsoduro, 1050/ Campo de la Carità, Venezia (VE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE cquistato dai Grimani per le Gallerie per volere del vicerè Eugenio Beauharnais, dovette appartenere originariamente ai Giustiniani, presso il cui palazzo è indicato ancora nel 1763. Databile intorno al 1543-45, è il capolavoro dell'artista, che ha saputo conciliarvi gli insegnamenti di Tiziano e di Tintoretto. L'episodio rappresentato si riferisce alla parabola evangelica del povero Lazzaro a cui il ricco Epulone rifiuta l'elemosina, ma questa diviene un pretesto per una straordinaria descrizione della vita veneziana in villa
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500401518
  • NUMERO D'INVENTARIO 291
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Gallerie dell'Accademia di Venezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza speciale per il Polo Museale Veneziano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - De Pitati Bonifacio Detto Bonifacio Veronese (1487/ 1553)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1543 - 1545

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'