figura allegorica femminile

dipinto, 1665 - 1665

Allegorie-simboli: Sibilla Eritrea (?)

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Regnier Nicolas Detto Renieri (1591/ 1667)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Gallerie dell'Accademia
  • LOCALIZZAZIONE Gallerie dell'Accademia di Venezia
  • INDIRIZZO Dorsoduro, 1050/ Campo de la Carità, Venezia (VE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Restaurata nel 1958 da A. Lazzarin, asportando l'iscrizione sulla tavola m armorea IESUS . CHRI/STUS DEI . FILIUS SALVATOR, che risultava aggiunta p osteriormente come quella in basso col titolo "Sibilla Eritrea". Proviene dal convento di San Giobbe; divenuta di proprietà demaniale in seguito all e soppressioni, fu consegnata alle Gallerie nel 1838 (Moschini Marconi 197 0). La scritta apocrifa ha probabilmente condizionato l'identificazione de lla figura femminile in Sibilla, mentre, come osserva giustamente la Mosch ini Marconi, e come suggerisce la colonna avviluppata d'edera alle sue spa lle, si tratta probabilmente di una figura allegorica del tipo della "Fort ezza" al museo Correr. Il dipinto viene ritenuto concordemente del tardo p eriodo veneziano dell'artista, dal Voss (1924) fino alle più recenti anali si di Fantelli. Quest'ultimo la data nella seconda metà del sesto decennio , insieme alla serie di figure allegoriche tra cui appunto la "Fortezza", già al Correr e oggi a Ca' Rezzonico, eseguita entro il 1660, perché citat a nella "Carta del navegar pitoresco" edita dal Boschini in quell'anno. E' probabile, come propone Fantelli, che l'affascinante giovane donna, dalle splendide vesti, innocente e sensuale nello stesso tempo, che posa per qu est'immagine, sia da identificare con la figlia dell'artista, Angelica, fa mosa, con le sorelle Clorinda e Anna, per la sua bellezza e abilità nel di pingere. L'opera presenta le componenti tipiche della produzione matura de l Renieri: attrazione per la pittura di Caravaggio, insieme a suggestioni da Simon Vouet, mentre il suo gusto va orientandosi verso il classicismo d ella cultura figurativa bolognese (Casadio 1995)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500401356
  • NUMERO D'INVENTARIO 553
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Gallerie dell'Accademia di Venezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza speciale per il Polo Museale Veneziano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Regnier Nicolas Detto Renieri (1591/ 1667)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1665 - 1665

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'