Frontespizio. motivi decorativi

disegno, 1600 - 1699

Virtù teologali. Figure maschili. Strumenti musicali. Figure

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta bianca/ penna/ inchiostro a pennello/ gessetto
  • MISURE Altezza: 417 mm
    Larghezza: 296 mm
  • ATTRIBUZIONI Lampugnani Giovanni Battista (1590/ 1640)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Gallerie dell'Accademia
  • LOCALIZZAZIONE Gallerie dell'Accademia di Venezia
  • INDIRIZZO Dorsoduro, 1050/ Campo de la Carità, Venezia (VE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il disegno è attribuito al Lampugnani in tutti gli Inventari; la firma e data, probabilmente autografe, ne rendono sicuro il riferimento al poco conosciuto artista di Legnano, attivo dal 1612 al 1653 e noto soprattutto come autore di incisioni. Anche in questo caso si tratta probabilmente del disegno preparatorio, anzi del "modello" per un frontespizio di disputa teologica o filosofica, oppure per il frontespizio di un volume, con l'ovato e la cartella lasciati in bianco per le iscrizioni a stampa, sul tipo della Disputa filosofica nel Collegio di Brera incisa da Cesare Bassano nel 1639 (cfr. Alberici 1973, n. 426). Il Lampugnani fu attivo anche come pittore insieme al fratello Giovan Francesco (documentato dal 1612 al 1644) in varie chiese di Legnano, Busto Arsizio, Parabiago, Piacenza ed al Sacro Monte di Varese, in modi stilistici gravitanti tra il Morazzone, il Cerano e i Fiammenghini, che si palesano anche in questo raro foglio. Un dipinto molto simile al presente disegno è una Allegoria (76x63 cm) apparsa a Londra, Christie's, 18 novembre 1976, n. 48, come Morazzone, che deve probabilmente essere restituita al Lampugnani stesso
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500361715
  • NUMERO D'INVENTARIO 657
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Gallerie dell'Accademia di Venezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza speciale per il Polo Museale Veneziano
  • ISCRIZIONI al recto - G. Batta Lampugnani f. 1634 - Lampugnani Giovanni Battista (?) - a matita -
  • STEMMI Marchio - Lugt 2
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Lampugnani Giovanni Battista (1590/ 1640)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'