Il bacchino della crittogama. Figura di puttino
scultura,
1854 - 1854
Giovanni Duprè
(1817 - 1882)
Puttino raffigurante il giovane bacco, stante, con le mani giunte poggiate sulla spalla sinistra, con le ali, una capigliatura folta, lo sguardo sofferente rivolto verso l'alto e la gamba sinistra piegata e leggermente sollevata. Alle sue spalle è abbozzato un elemento decorativo naturale, che si prolunga in avanti a coprire le nudità del puttino. Sulla base si trova un'incisione autografa. Il tutto poggia su una base di granito rosso, a sua volta posta su una base di legno verniciato con iscrizione del donatore, titolo e autore dell'opera
- OGGETTO scultura
-
MATERIA E TECNICA
terracotta/ modellatura
-
MISURE
Profondità: 7 cm
Altezza: 32,5 cm
Larghezza: 13,5 cm
- AMBITO CULTURALE Ambito Toscano
-
ATTRIBUZIONI
Giovanni Duprè: scultore
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria d'Arte Moderna Achille Forti
- LOCALIZZAZIONE Palazzo della Ragione
- INDIRIZZO cortile Mercato Vecchio, 6, Verona (VR)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Giuseppe Trecca, nel suo Catalogo della Pinacoteca Comunale di Verona (1912), a proposito de 'Il bacchino della crittogama', scrive che Giovanni Dupré "Lo fece a Napoli, lo regalò a Don Giovanni Beltrame, quaresimalista a Firenze, il quale lo lasciò a Luigi Caprara, che lo vendette per l. 150 ad Agostino Zorzi, il quale lo dette a Pietro Zorzi" (G. Trecca, 1912, p. 111)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500331076
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Verona Rovigo e Vicenza
- ENTE SCHEDATORE Comune di Verona
- DATA DI COMPILAZIONE 1996
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2021
2006
2020
- ISCRIZIONI Basamento in terracotta, lato destro - Napoli/ 1854/ GDuprè - Duprè, Giovanni - corsivo - a penna -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0