Apparizione di Gesù Bambino a sant'Antonio da Padova. Sant'Antonio da Padova con il bambino

stampa smarginata stampa di riproduzione, 1660 - 1660

Personaggi: Sant'Antonio da Padova; Gesù Bambino. Attributi: (Sant'Antonio da Padova) Gesù Bambino; saio; ramo di giglio; libro. Figure: cherubini; putti alati. Vegetali: alberi. Fenomeni divini: nuvole. Elementi architettonici: gradino

  • OGGETTO stampa smarginata stampa di riproduzione
  • MATERIA E TECNICA carta/ acquaforte
  • AMBITO CULTURALE Ambito Emiliano
  • ATTRIBUZIONI Cantarini Simone Detto Pesarese (1612/ 1648): inventore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Collezione Remondini
  • LOCALIZZAZIONE Musei Biblioteca Archivio
  • INDIRIZZO piazza Garibaldi, 34, Bassano del Grappa (VI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Foglio inciso nello stesso verso di quello del Cantarini che si distingue da quest'ultimo per diverse varianti nel tratteggio. Il soggetto è in questo foglio stata acquarellato in alcuni punti: in azzurro un'ala del secondo putto alato in alto a sinistra e le ali del cherubino in basso a sinistra; con il rosso la veste dell'angelo colto di spalle a destra. Sul margine inferiore compare un'iscrizione dedicatoria al teologo Francesco Braglia da parte del sacrestano della chiesa di san Francesco di Cagli, Giuseppe Malagodi, che era retta da frati minori conventuali. Bisogna ricordare che in questa chiesa era conservata una tela del Cantarini raffigurante lo stesso soggetto, ora presso la Pinacoteca Brera di Milano (CELLINI M., 1997, p. 95). La stampa differisce dalla tela per molti particolari, ma testimonia il successo riscosso da questo soggetto ripreso in diversi disegni
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500315733
  • NUMERO D'INVENTARIO Collezione Remondini XVII/ 472/ 2043
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • ISCRIZIONI in basso - Quest'imagine non poteva esser Meglio dedicata, che al ritratto della gentilezza, et io imprimendo quivi il nome di/ V.P.M.R. dovevo exprimere le mie obligationi acciò uedendoSi mentouare col Santo de Miracoli Mi si creda/ che paSSano l'ordinario. Gradisca le rimostranze del mio debito, ne stimi poco l'imagine di quello, che quasi/ per nulla fà ogni gran miracolo, mentre resto D.V. P.M.R./ OSSequietiSS.mi Seruo fra GioSeffo Malagodi SagreStano di S: Fran:co - corsivo - a inchiostro -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Cantarini Simone Detto Pesarese (1612/ 1648)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1660 - 1660

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE