Danshichi Kurobei / nome del personaggio raffigurato. busto ritratto d'uomo

stampa a colori stampa di invenzione, 1850 - 1850
Hirosada (notizie 1847-1863)
notizie 1847-1863

Figure maschili: un uomo tatuato

  • OGGETTO stampa a colori stampa di invenzione
  • MATERIA E TECNICA carta/ xilografia
  • MISURE Altezza: 252 mm
    Larghezza: 190 mm
  • ATTRIBUZIONI Hirosada (notizie 1847-1863): inventore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo d'Arte Orientale, Collezione Bardi
  • LOCALIZZAZIONE Ca' Pesaro
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'attore qui raffigurato a mezzo busto è Nakamura Utaemon IV (1798 - 1852), che indossa un kimono estivo con grandi disegni, sotto al quale si intravede un tatuaggio a forma di novole turbinose e fiamme, sia sul petto che sulle braccia. L'uomo guarda verso sinistra con aria decisa, tenendo una spada sguainata in verticale. E la parte destra di un trittico, che raffigura in quella sinistra l'attore Mimasu Daigoro IV nel ruolo di Issun Tokubei, anch'egli con una spada sguainata in verticale, e al centro l'attore Jitsukawa Ensaburo I nel ruolo di Tsuribune no Sabu, a torso nudo, che appoggia Sono tre personaggi cavallereschi di Osaka. Issun Tokubei e Tsuribune non Sabu danno una mano a Danshichi, qui raffigurato, che a sua volta cerca di aiutare il giovane figlio debole e degradato del suo vecchio padrone. Il dramma, scritto da Namiki Senryu, Miyoshi Shoraku e Takeda Koizumo per il teatro dei burattini, venne rappresentato per la prima volta a Osaka nel 1745. La scena qui raffigurata si svolge in estate nella casa di Danshichi a Osaka. Danshichi è stato costretto a uccidere il suocero Giheiji, che aveva compiuto vari atti malvagi contro il giovane padrone di Danshichi. Tokubei e Sabu immaginò che l'autore dell'assassinio di Giheiji sia Danshichi e cercano di salvarlo: Tokubei finge di essere infatuato della moglie di Danshichi e cerca di portarla via, in modo che Danshichi non venga accusato del parricidio. Danshichi, non capendo il vero motivo del gesto di Tokubei; sfodera la spada. Quando i due iniziano il duello, appare Sabu. I due amici fanno scrivere a Danshichi una lettera di ripudio della moglie e quando arrivano i poliziotti per catturarlo, Tokubei lo fa scappare. Il dramma fu rappresentato dalla compagnia Naka nel V mese del 1850 dopo il dramma storico Ichinotani Futaba gunki, per il quale cfr. nn. 115 e 116
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500275308
  • NUMERO D'INVENTARIO 3496
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Venezia e dei comuni della gronda lagunare
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza speciale per il Polo Museale Veneziano
  • DATA DI COMPILAZIONE 1986
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2004
    2006
  • ISCRIZIONI in alto a sinistra - HIROSADA / Hirosada - giapponese
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1850 - 1850

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'