figure femminili

stampa a colori stampa di invenzione, 1809 - 1809

Figure: due donne; bambino. Oggetti: spada giocattolo; scatola; blocchetti di legno

  • OGGETTO stampa a colori stampa di invenzione
  • MATERIA E TECNICA carta/ xilografia
  • MISURE Altezza: 390 mm
    Larghezza: 260 mm
  • ATTRIBUZIONI Kikugawa Eizan (attribuito): inventore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo d'Arte Orientale
  • LOCALIZZAZIONE Ca' Pesaro
  • INDIRIZZO Santa Croce 2076, Venezia (VE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Esiste un pentattico del periodo tardo di Utamaro, raffigurante le cinque feste principali dell'anno, che probabilmente dette ispirazione a Eizan, non solo per l'idea ma anche per la composizione. Infatti vi è una somiglianza compositiva tra la stampa di Utamaro per la festa del quinto mese e la parte sinistra del presente trittico. Fra i cinque trittici per le cinque feste annuali eseguiti da Eizan e pubblicati da vari editori sono conosciuti una parte del trittico per il Capodanno, dove due donne giocano a hagoita (pubblicato dall'editore Yamadaya Sanshiro), il presente trittico per la festa del quinto mese (pubblicato da Izumiya Ichibei), il trittico per la festa di tanabata, il settimo giorno del settimo mese (pubblicato da Maruya Jinpachi), ed il trittico per la festa dei crisantemi (pubblicato da Wakasaya Yoichi, cfr. Ukiyoe taisei, vol. X, n. 331). La parte destra o la parte sinistra di questi trittici reca in alto il kikudamain come cartouche per il titolo. Il quinto mese era importante fin dall'antichità per una società agricola come quella giapponese, essendo il mese della piantagione del riso; si doveva accogliere in casa il dio della risaia, motivo per il quale in particolare le vergini che piantavano il riso dovevano restare rinchiuse a scopo di purificazione. Su questa base tipicamente giapponese si innestarono anche diversi elementi cinesi che concorsero a formare le usanze e gli avvenimenti della festa del giorno 5 del quinto mese. Ad alcune usanze popolari, come la gara di aquiloni giganti (fino a 20-25 m2), la battaglia con lancio di sassi fra due villaggi separati da un fiume, il gioco dello shobuuchi, che consiste nel percuotere la terra con un ramo flessibile d'albero avvolto da foglie di iride e di yomogi (artemisia; vince a gara chi produce il suono più forte), ed anche qualche usanza di origine cinese, come il keito (regata) in cui si suonano tamburi su barche decorate con frecce e spade. Per queste usanze di carattere maschile la festa del giorno 5 del quinto mese è diventata la festa ei bambini
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500275239
  • NUMERO D'INVENTARIO 3543
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Venezia e dei comuni della gronda lagunare
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza speciale per il Polo Museale Veneziano
  • DATA DI COMPILAZIONE 1986
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2003
    2006
  • ISCRIZIONI in centro a sinistra - KIKUGAWA EIZAN HITSU/ Pennello di Kikugawa Eizan - giapponese
  • STEMMI in centro a sinistra - professionale - Marchio - Izumiya Ichibei - ideogrammi inseriti in un cerchio
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Kikugawa Eizan (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1809 - 1809

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'