adorazione dei Re Magi

stampa smarginata stampa di traduzione, ante 1713 - ante 1713

Personaggi: Madonna; Gesù Bambino; San Giuseppe; Re Magi. Figure femminili. Figure maschili. Oggetti: vasi; bastone. Elementi architettonici: colonna. Animali: cammelli

  • OGGETTO stampa smarginata stampa di traduzione
  • MATERIA E TECNICA carta/ acquaforte
  • ATTRIBUZIONI Carracci Ludovico (1555/ 1619): inventore
    Maratta Carlo (1625/ 1713): incisore
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Badalocchio Sisto (incisore)
    Brizio Francesco (incisore)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Collezione Remondini
  • LOCALIZZAZIONE Musei Biblioteca Archivio
  • INDIRIZZO piazza Garibaldi, 34, Bassano del Grappa (VI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE In Bartsch l'incisione viene fatta derivare dal dipinto raffigurante l'"Adorazione dei Magi" nella cappella Gessi della chiesa di San Bartolomeo a Bologna erroneamente attribuito ad Annibale, ed eseguito invece da Ludovico. L'autore attribuisce l'incisione a Sisto Badalocchio o Francesco Brizio, mentre Bellini cita come incisore Carlo Maratti. Il dipinto, secondo Gnudi e Bohn, è andato distrutto, insieme con la "Circoncisione", durante la seconda guerra mondiale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500260707
  • NUMERO D'INVENTARIO Collezione Remondini XVIII/ 487/ 2188
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • ISCRIZIONI in alto al centro - Lodovico Carracci - corsivo - a penna -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Carracci Ludovico (1555/ 1619)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Maratta Carlo (1625/ 1713)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ante 1713 - ante 1713

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'