Autoritratto. testa ritratto maschile

dipinto, 1905 - 1905
Semeghini Pio (quistello (mn), 1878/ Verona, 1964)
Quistello (Mn), 1878/ Verona, 1964
  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio/ applicazione su tavola
  • ATTRIBUZIONI Semeghini Pio (quistello (mn), 1878/ Verona, 1964): esecutore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria d'Arte Moderna Achille Forti
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo della Ragione
  • INDIRIZZO cortile Mercato Vecchio, 6, Verona (VR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Gli anni cruciali del percorso di Semeghini, tra il 1910 e il 1920, vedono la sua partecipazione alle esperienze veneziane di Ca’ Pesaro insieme a Gino Rossi, Umberto Moggioli, Felice Casorati, Arturo Martini e Guido Trentini. Nel decennio successivo il pittore frequenta l’ambiente artistico veronese ed entra in amicizia con Angelo Zamboni, Pino Casarini, Orazio Pigato e Guido Farina. Il suo legame con la città si stringe definitivamente grazie all’incontro con Gianna Zavatta, che sposa nel 1930 e con la quale si trasferisce stabilmente a Verona nel 1942. Sarà proprio la moglie a donare alla Galleria d’Arte Moderna nel 1980 questo ritratto giovanile, caratterizzato da pennellate dense e morbide e da tocchi espressivi di ispirazione cézanniana, che svelano l’interesse di Semeghini per la pittura francese conosciuta nei soggiorni a Parigi tra il 1900 e il 1914
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500256810
  • NUMERO D'INVENTARIO 25191-1C3753
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza
  • ENTE SCHEDATORE Comune di Verona
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Semeghini Pio (quistello (mn), 1878/ Verona, 1964)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1905 - 1905

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'