incredulità di San Tommaso

disegno, ca 1590 - ca 1599
Zuccari Federico (cerchia)
1540-1541/ 1609

Foglio in carta verde-grigio tinteggiata in bruno, disegno in penna, inchiostro bruno, biacca

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta tinta/ gessetto/ penna/ tecniche miste
  • ATTRIBUZIONI Zuccari Federico (cerchia)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Gallerie dell'Accademia
  • LOCALIZZAZIONE Gallerie dell'Accademia di Venezia
  • INDIRIZZO Dorsoduro, 1050/ Campo de la Carità, Venezia (VE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Attribuito nell'inventario ad anonimo del XVIII secolo, il disegno è riconducibile alla grafica di Federico Zuccari, impegnato negli ultimi decenni del Cinquecento da un punto di vista teorico e pratico nell'attuazione di una riforma antimanieristica. La figura di San Pietro si ritrova identica nella Guarigione del cieco nato, dipinta nel 1568 da Federico per la Cattedrale di Orvieto di cui si conserva un disegno preparatorio al Louvre (n. 4417). L'uso abbondante della biacca, utilizzata per evidenziare gli effetti di chiaroscuro alla Polidoro nei fogli a penna su carta colorata grigio-verde o bruno, è tipico di Federico e si ritrova in numerosi fogli già attribuiti a Taddeo e restituiti al fratello dal Gere, conservati agli Uffizi o a Chatsworth. Sebbene molto zuccaresco nella tipologia, nello stile, nel mezzo tecnico, nella messa in posa delle figure, il disegno presenta una certa durezza nel ductus della penna, un effetto sin troppo marcato dellabiacca, distribuita senza troppa finezza. Inoltre le teste delle figure poste in secondo piano hanno un'espressione vuota e bamboleggiante che si rifà ai prototipi di Federico, ma svuotandoli di contenuto. Queste considerazioni, suggeritemi da L.Turcic e da G. Fusconi, inducono a ritenere il foglio una copia o una derivazione di un seguace da un disegno di Federico, piuttosto che un originale, di cui però si ignora l'esistenza e l'eventuale destinazione pittorica. Il foglio presenta una quadrettatura a sanguigna nella figura di San Pietro e nel gruppo del Cristo con San Tommaso inginocchiato: non è da escludere che un seguace dello Zuccari abbia copiato un disegno del maestro e lo abbia poi utilizzato in un opera che interessava solo le figure quadrettate
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500250407
  • NUMERO D'INVENTARIO 1187
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Gallerie dell'Accademia di Venezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza speciale per il Polo Museale Veneziano
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • STEMMI Marchio - Lugt 2 -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Zuccari Federico (cerchia)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1590 - ca 1599

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'