altare di Bernardi Giuseppe detto Torrettino (attribuito) - ambito veneto (metà sec. XVIII)

altare, ca 1740 - ca 1760

La mensa dell'altare ha sezione rettangolare, con basamento e bordo superiore modanati; il fronte e' caratterizzato da due settori laterali leggermente avanzati che inquadrano il grande paliotto centrale scolpito. Il dossale si allarga lateralmente verso il fondo con due ali prospettiche che riprendono la tipologia della mensa e si innalza al di sopra con un pannello liscio marmoreo di fondo due plinti laterali cubici sormontati da basamento con profilo a voluta su cui sono locate due statue di Angeli, doppio gradino centrale su cui si innalza il tabernacolo. Quest'ultimo presenta frontale architettonico con lato basamento liscio, volute angolari che si concludono a riccio, timpano arcuato sormontato da fastigio e sostenuto dalle due lesene che inquadrano l'incorniciatura centinata centrale alla quale e' incernierato lo sportello. Sul retro si innalza co un corpo a sezione poligonale che si conclude con una cupola a spicchi, ai quali sono applicati dei grappoli d'uva e spighe, sormontata da un basamento, con testine di putti laterali sul quale e' posta la Pieta'

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bernardi Giuseppe Detto Torrettino (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1740 - ca 1760

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE