Santa Lucia ai piedi della Vergine con Sant'Agata e Sant'Apollinare

dipinto, 1635 - 1635

Al centro alla sommita' di una scalinata e' raffigurata la Vergine, in veste rossa e manto blu assisa con i Bambino sulle gambe che si protende in avanti per incoronare Santa Lucia . La Santa indossa un ricco abito broccato in verde e ocra regge un piatto con gli occhi ed e' inginocchiata sulla destra della scalinata; sul lato opposto e' invece seduta Sant'Agata in veste bruna con maniche bianche e corpetto broccato in oro che volge gli occhi alla Vergine in una mano tiene una palma e nell'altra un piatto con i seni simbolo del martirio alle spalle di Santa Lucia si vede Sant'Apollinare che porta in lato la tenaglia e Sant'Elena al suo fianco con velo rosso ed un crocifisso in mano; dietro la Vergine a sinistra e' invece effigiato Santo Stefano in preghiera. In alto sulle nubi tra testine di cherubini sono dipinti tra angioletti musici

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Veneto
  • ATTRIBUZIONI Zaniberti Filippo (1585/ 1636)
  • LOCALIZZAZIONE Castelcucco (TV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto e' stato giudicato dal Pallucchini (1981) un'interpretazione di chiave seicentesca del "Matrimonio mistico di Santa Caterina" del Veronese conservato presso le Gallerie dell'Accademia di Venezia"; lo stesso autore ne loda i toni preziosi anche se dimessi ed il sapiente uso del chiaroscuro. Il dottor Giorgio Fossaluzza vi nota un evidente tizianismo ed altri elementi propri del sincretismo stilistico tardomanierista di Andrea Vicentino. Originariamente la pala era collocata nell'oratorio di Santa Lucia di Castelcucco dove attualmente e' sostituita da una riproduzione fotografica
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500233468
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 1992
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI Sul cartiglio in basso a sinistra Sul frontalino del primo gradino - PHILIPVS ZANIMBERT. Q.F. 1635 IN TEMPO DE MARCHO (...) / (..) - lettere capitali - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Zaniberti Filippo (1585/ 1636)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1635 - 1635

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE