altare - manifattura veneta (fine sec. XVII)

altare, ca 1690 - ca 1699

Il paliotto presenta al centro una irregolare losanga in marmo rosso delimitata da una frastagliata cornice a voluta filiformi con motivo a valva nella parte superiore; le lesene che lateralmente chiudono la grande specchiatura centrale sono ornate da un piccolo rombo in marmo rosso circondato da quattro volutine, riproponente il motivo romboidale. Le due colonne in marmo grigio con screziature e macchie bianche, che si alzano sopra plinti anche essi con specchiature rosse a rombo, presentano capitelli compositi sui quali poggiano un doppio ordine di trabeazione ed un frontone curvilineo, con centinatura spezzata al centro per lasciar posto al timpano, costituito da un fastigio accartocciato. Retrostanti alle colonne vi sono due lesene, decorate dal susseguirsi e ripetersi di incrostazioni geometriche, che vedono l'adozione di un capitello composto da due piccole volute laterali poste in senso verticale. La nicchia che ospita la statua di S. Antonio, e' affiancata invece da due semicolonne con capitello ionico. Altri elementi decorativi sono visibili nel basamento della nicchia il quale presente un ovale oblungo centrale, con su scritto le lettere O.S., circondato da una cornice piu' interna a foglioline ed una piu' esterna a volutine

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1690 - ca 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE