lapide - manifattura veneta (inizio sec. XVIII)

lapide, 1700 - 1700

La lapide in pietra con iscrizione incisa in italiano. La scrittura e' caratterizzata sia da abbreviazioni delle parole puntate cui le ultime sillabe, per risparmiare spazio, vengono riportate sopra, e con caratteri piu' piccoli rispetto alla parola a cui appartengono, collocate a cominciare dall'ultima lettera del vocabolo che vanno a completare

  • OGGETTO lapide
  • MATERIA E TECNICA pietra/ incisione
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Veneta
  • LOCALIZZAZIONE Caerano Di San Marco (TV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le lapide si riferisce, cosi' come le altre quattro poste a fianco degli altri altari, all'offerta elargita alla chiesa per la celebrazione di alcune messe. Questa in particolare presenta lo stesso offerente, Giacinto Bianchi del fu Tommaso citato nella lapide apposta accanto al primo altare a sinistra della navata; anche qui il donatore, offre otto messe, forse in ringraziamento dell'acquisto o lascito di un terreno, come convalidano gli atti notori redatti da Francesco Fabris il 9 giugno 1700.Inoltre la lapide fornire una datazione ante quem riferibile alla costruzione dell'altare
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500231838
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Veneto
  • ISCRIZIONI "LEGA.TO PERPT.VO DEL/ SEG.R GIACN.TO BIANCHI/ Q.M TOM.SO ALLA SCOLA/ DEL SANTIS. IMO ROSA.RIO DI/ MESSE 8 ANVE FOND.ATE/ SOP.RA VPEZZO DI TERRA/ COME NELLI AT. TI DEL SIG.R/ FRAN.CO FAB.RIS 9 ZV.GNO 1700" - lettere capitali - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700 - 1700

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE