altare - manifattura veneta (seconda metà sec. XVII)

altare, ca 1650 - ca 1699

Il paliotto, decorato da marmi arabescati rossi e grigi, presenta al centro una specchiatura a stella affiancata da altre due esagonali; lateralmente esso e' chiuso da larghe lesene decorate da specchiature rettangolari, lobate sui lati corti. Due colonne, impostate su plinti con specchiatura esagonale, con fusto in marmo rosso Francia e capitello composito, sorreggono un doppio ordine di trabeazione ed un frontone a linea spezzata, sul quale sono poste tre statue, non originali, di angeli. Retrostanti alle colonne vi sono le lesene, con capitello composito, ornate da incrostazioni geometriche, riprese specularmente anche nelle strette lesene che affiancano la nicchia contenente la statua della Vergine con il Bambino. Specchiature geometriche con motivi a losanga alternati a cerchi, sono rintracciabili sull'alto basamento su cui poggia la statua. La decorazione del timpano e' invece giocata sulla semplice adozione di specchiature ovali

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1650 - ca 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE