organo - meccanico di Callido Gaetano - ambito veneto (sec. XIX)

organo meccanico, 1801 - 1801

Collocato in cantoria nella controfacciata, è privo di cassa. Ai lati termina con due colonne, che presentano una decorazione in oro e nella parte sovrastante sono poste due cetre. La cantoria lignea è di pregevole fattura e nel parapetto presenta delle decorazioni floreali ai lati e musicali nel pannello centrale. Termina con una grata, anch'essa abbellita da un motivo di decorazione lignea. L'organo presenta un prospetto di canne, a campata e ordine unici, con due cuspidi simmetriche con ali degradanti al centro. Non esiste la tenda di protezione. Nella parte inferiore a sinistra della tastiera, all'altezza delle canne del secondo manuale, è collocata la Cassa Espressiva. Il numero complessivo delle canne di facciata è 35. Le canne di facciata sono tutte mute. Il profilo delle canne è piatto; le bocche sono tutte allineate; il labbro superiore è sagomato "a scudo". Non vi è il registro di concerto alla base. L'organo ha due tastiere originali, incorporate nella cassa "a finestra"; hanno entrambe 47 tasti, l'estensione Do1-Re5; la prima ottava è corta. I tasti diatonici in legno sono rivestiti in osso, quelli cromatici in osso dipinto di colore nero. Non hanno elementi decorativi e i frontalini sono lisci. ... (il testo continua in OSS)

  • OGGETTO organo meccanico
  • MATERIA E TECNICA CARTA
    lega metallica
    LEGNO
    METALLO
    PELLE
  • AMBITO CULTURALE Ambito Veneto
  • ATTRIBUZIONI Callido Gaetano (1727/ 1813)
  • LOCALIZZAZIONE Chioggia (VE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Dalla "tavola terza" degli organi fabbricati da Gaetano Callido e figli risulta: "1801 Chioza S.nt Andrea dopio di piedi 4'". In origine doveva essere completo di cassa, eliminata durante il restauro di Domenico Malvestio. Anche le canne di facciata sono una trasformazione del Malvestio così come l'eliminazione dei Tromboncini. Anche l'incorniciatura lignea delle tastiere è un'aggiunta del Malvestio. La pedaliera in origine era di 17 tasti, trasformata successivamente a 27 tasti. La manticeria era composta di almeno 3 mantici cuneiformi. Durante il restauro di Malvestio vengono tolti i Tromboncini, la Viola e la Cornetta per mettere l'Ottavino, il Corno inglese, e la Gamba. Sempre durante questo restauro fu sostituita la manticeria originale con il nuovo mantice e fu aggiunta la Cassa Espressivo al positivo. Nell'ultimo lavoro di restauro nel 1959, ad opera di Soldà e Sartorato, fu installato l'elettroventilatore ed eliminato il registro di Tromboni al Pedale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500223649
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici di Venezia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1997
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Callido Gaetano (1727/ 1813)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1801 - 1801

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE