altare maggiore - manifattura veneta (fine/inizio secc. XVIII/ XIX)

altare maggiore, ca 1790 - ca 1810

Altare maggiore in marmi policromi scolpiti; il blocco della mensa ha specchiature, zoccolo e bordo sagomati, al centro del paliotto rettangolare frontale e' scolpito a bassorilievo un fregio con volute e croce nell'ovale centrale, ai lati sporgono altre due volute che, partendo dallo zoccolo di minor lunghezza, sostengono in forma di mensole la lastra superiore; la mensa si prolunga posteriormente con tre grandini rettilinei; l'apparato e' concluso lateralmente da due alti plinti con bordi, zoccoli sagomati e specchiature; al centro della mensa e' appoggiato sui gradini un tabernacolo a doppio corpo; quello superiore e' in marmi policromi scolpiti e intarsiati, in forma di tempietto con due colonnine per parte lungo, capitelli corinzi, pulvini, plinti e cornici sagomati, sopra e' posto un tamburo a forma di piccola loggia per l'esposizione aperta sui quattro lati, la finestra centrale centinata con testina alata in chiave di volta ha quattro volute di raccordo lungo il perimetro, coronato da una cupola con palla e croce in sommita'; la porticina entro cornice centinata con testina alata in chiave di volta; e' in metallo dorato con ricavato a sbalzo un calice sostenuto da due angeli in piedi ai lati. La parte inferiore in forma di alto piedistallo e' la custodia attualmente usat

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1790 - ca 1810

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE