Santa Cecilia

dipinto, ca 1550 - ca 1599
Moretto Giuseppe (attribuito)
notizie 1570/ ante 1628

L'ambientazione del dipinto e' costituita da elementi architettonici di esterno, sono visibili la facciata di un edificio al centro, semicoperto da una nube dove e' raffigurato un angioletto recante una corona di fiori, un colonnato sulla sinistra e l'alto basamento di una colonna sulla destra. Al centro vi e' Santa Cecilia recante la palma del martirio sulla destra, che indossa un'ampia veste con un mantello annodato in vita da una cintola. La affiancano a sinistra: S. Urbano ed un altro santo, a destra S. Floriano e S. Tiziano. Il primo indossa le vestigia papali, sulla spalla poggia la croce tripla traversa sorretta dalla mano sinistra, con la destra regge la tiara, presso la quale vi e' anche la nube. Alle sue spalle un santo in abiti nobiliari indica con la sinistra l'angelo sovrastante, la destra regge uno scettro e la palma del martirio. S. Floriano porta lo stendardo sulla destra, indossa l'armatura e poggia il piede destro sul bue accovacciato in terra. S. Tiziano con abiti ed insegne vescovili, tiene tra le mani un libro sacro dal quale fuoriesce un cartiglio con un'iscrizione

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Veneto
  • ATTRIBUZIONI Moretto Giuseppe (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Sarmede (TV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto e' edito per la prima volta da G. Mies (1984) come opera tarda di Pomponino Almateo, sostenendo confronti con opere del pittore friulano quali la pala del Duomo di Treviso e la Discesa dello Spirito Santo della parrocchiale di Castions (PN). Un'attribuzione a Giuseppe Moretto, allievo e collaboratore negli anni tardi Almateo e anch'egli frequentemente attivo nel cenedese, e' sostenuta invece da G. Fossaluzza nel corso della presente schedatura. Questi sostiene l'attribuzione facendo un confronto con la tela raffigurante il Martirio di Santa Caterina del Museo Diocesano di Vittorio Veneto e con tele di Osigo e San Martino di Colle Umberto
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500215065
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Veneto
  • ISCRIZIONI Presso la nube Sul cartiglio - "S. URB." "DOMINE, SI ADHUC POPULO TUO SUM NECESSE/ NON RECUSO LABOREM" - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1550 - ca 1599

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE