stendardo processionale - manifattura veneta (sec. XIX)

stendardo processionale, ca 1800 - ca 1899

Lo stendardo e' costituito di due brani di tessuto in damasco di diverso colore (azzurro sul recto e rosso sul verso) avvolti alle estremita', su due bastoni di sostegno laccati in rosso con terminazioni dorate pigniformi. Nella parte superiore, dai due bastoni, pendono due fiocchi. Sul recto, in posizione centrale, vi e' un riquadro realizzato con colori ad olio, delimitato da un gallone con motivo a cappe. Vi e' raffigurata la Madonna dai lunghi capelli divisi dalla scrematura centrale, con aureola, vestita con abito dallo scollo circolare e maniche strette al polso, con mantello dall'ampio e ricco drappeggio raccolto sulle braccia. Ella tiene il Bambino, con aureola fiammata, che gioca con una corona del rosario in corolla rosa, terminante con croce lignea. Sul verso, nel riquadro, e' raffigurata una testa di cherubino tra nubi, sopra cui poggia un ostensorio raggiato arricchito di pietre preziose sui raggi e sulla teca circolare contenente l'ostia con il monogramma eucaristico "I H S"; sulla sommita' vi e' il Redentore benedicente. Attorno all'oggetto si librano dei cherubini

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1800 - ca 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE