trionfo d'Amore

stampa smarginata stampa di riproduzione, ca 1509 - ca 1510
Ripanda Jacopo (sec. Xv/ Seconda Metà/ 1516)
sec. XV/ seconda metà/ 1516

Soggetti profani: trionfo d'Amore. Allegorie-simboli: genio di Roma/ giovane eroe che calpesta scudi e cimeli. Figure femminili. Figure maschili: portatori di trofei; prigionieri. Figure: putti. Oggetti: trofei; corone d'alloro; cassone intagliato. Armi: elmi; scudi; corazze. Architetture: palazzi sullo sfondo a d

  • OGGETTO stampa smarginata stampa di riproduzione
  • MATERIA E TECNICA carta/ bulino
  • ATTRIBUZIONI Ripanda Jacopo (sec. Xv/ Seconda Metà/ 1516): inventore
    Raimondi Marcantonio (1482 Ca./ 1534 Ca): incisore
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Mantegna Andrea (inventore)
    Bazzi Giovan Antonio Detto Sodoma (inventore)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Collezione Remondini
  • LOCALIZZAZIONE Musei Biblioteca Archivio
  • INDIRIZZO piazza Garibaldi, 34, Bassano del Grappa (VI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'attribuzione dell'invenzione al Ripanda è del Fiocco (1920), mentre al Sodoma sono inclini il Passavant e il Delaborde
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500212418
  • NUMERO D'INVENTARIO Collezione Remondini V/130/499
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • ISCRIZIONI sul cartone, sotto la stampa - Il Trionfo dell'Amore, stampa denominata il Tito. Bassorilievo, V. Heinecken Dictionaire des Artistes T. p. pag. 369 N° 75. Bartsch dice che questa stampa è conosciuta in Italia sotto il nome di Tito, e rappresenta il Trionfo di un Imperatore Romano./ Il genio di Roma sotto la figura di un giovine eroe poggia la mano dritta sul capo di un cattivo, e calpesta scudi e cimeli mentre la pompa trionfale avanza ed una donna alla dritta della stampa a pronta corona d'alloro pel vincitore. Non sembra/ conveniente la denominazione data da curiosi di Trionfo o Bassorilievo di Marc'Aurelio. Questa è una delle più rare stampe di Marcantonio, ed è creduta d'invenzione di Mantegna; v'è una copia ingannevole della quale dà gli indizi per distinguerla./ dall'Orig.le V. Bartsch T. XIV pag. 173 N. 213 - corsivo - a penna -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ripanda Jacopo (sec. Xv/ Seconda Metà/ 1516)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1509 - ca 1510

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'