mongolfiera in volo con figure umane in un paesaggio

piattino, 1765 - 1800

Decorazione policroma su fondo bianco con la rappresentazione di una mongolfiera in volo e delle figure femminili e maschili che la osservano. Bordo dorato

  • OGGETTO piattino
  • MATERIA E TECNICA porcellana/ pittura
  • ATTRIBUZIONI Manifattura Cozzi (notizie 1765-1812)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Ca' Rezzonico
  • INDIRIZZO Dorsoduro, 3136/ Fondamenta Rezzonico, Venezia (VE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Esemplare appartenente alla collezione Marino Nani Mocenigo, avvocato appassionato di porcellana, che raccolse n. 338 oggetti rappresentativi della produzione di diverse manifatture italiane (Doccia, Cozzi, Nove, Este, Capodimonte), nonché della manifattura di Meissen e di altre inglesi, austriache e tedesche. Esposta parzialmente al pubblico per la prima volta nel 1936, in occasione della mostra “Le porcellane di Venezia e delle Nove” curata da Nino Barbantini, soltanto dopo la morte del conte Nani Mocenigo, avvenuta nel 1954, si costituì in un museo privato denominato “Collezione Nani e Le Gallais”. Nato per volontà della moglie Caterina Velluti e del cognato Hugues Le Gallais, che nello stesso museo espose anche la propria collezione di arte orientale, chiuse nel 1990. In seguito, per desiderio della famiglia Le Gallais, la collezione Mocenigo venne esposta presso il Museo del Settecento veneziano di Ca’ Rezzonico, dove tuttora si trova. L'oggetto in questione è parte di una coppia di tazze (cfr. scheda n. 187577) con piattini; la decorazione rimanda al volo in mongolfiera del conte Giovanni Zambeccari, avvenuto il 15 aprile 1784 sopra il bacino di San Marco. Lo stesso soggetto era stato ripreso da Francesco Guardi e si nota un chiaro riferimento alle vedute dei paesaggi veneti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500187578
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Venezia e dei comuni della gronda lagunare
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Venezia e dei comuni della gronda lagunare
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2022
    2006
  • STEMMI retro - Marchio - Ancora rossa
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Manifattura Cozzi (notizie 1765-1812)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1765 - 1800

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'