Daniele

statua, post 1674 - ante 1697

Scultura a mezzo tondo su piedestallo. Figura maschile; volto giovanile con baffi; testa coperta da un mantello volta verso sinistra; tiene con la mano sinistra un cartiglio; abito lungo all'orientale. Gamba destra scoperta e sollevata; il piede poggia sopra ad un rilievo

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA legno/ scultura/ pittura
    metallo/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Veneta
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Maria della Salute
  • INDIRIZZO Dorsoduro, 1/ Fondamenta della Salute, Venezia (VE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I Profeti vennero realizzati probabilmente tra il 1674 e il 1697, dal momento che il Boschini (1674) vedeva solo i cartoni dipinti; egli infatti scrive: "vi sono alquante statue finte di chiaro scuro e sono di Pietro Vecchia". Nel 1697 invece, le statue sono già state eseguite come attesta la Cronica del Pacifico. Secondo il Niero (1971), alcune sarebbero opera dello scultore Tommaso Ruer, altre della bottega. Ogni Profeta tiene in mano un cartiglio con una frase in latino adatta all'iconografia della Basilica
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500138426
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Venezia e dei comuni della gronda lagunare
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 1992
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI nel cartiglio tenuto con la mano sinistra - INCLINA DEUS AUREM TUAM - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1674 - ante 1697

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE